
Ecco il link: clikkate qui
In pratica Marco Ansaldo, inviato ad Atene del giornale di casa Agnelli, quello delle polpettine preparate da Luca Fallica, avrebbe saputo che il nostro Alberto si sarebbe stancato del non rinnovo del contratto da parte della società e, attraverso il papà-procuratore, avrebbe deciso di cedere alle lusinghe di casa Juventus in vista della stagione 2009/10. Interessante sarebbe sapere come Marco Ansaldo (Ansaldo-Fiat... quando il destino è nel cognome!) abbia saputo questa notizia nel ritiro degli azzurri, visto che Alberto Aquilani non è stato convicato in quanto infortunato (Ah che novità!). Ora, però, credo sia giusto analizzare anche Alberto Aquilani: partiamo dal presupposto che l'idea di vincere qualcosa di ENORME con l'ossatura della squadra cresciuta nella primavera è un sogno che coltiviamo tutti noi tifosi, adesso è giusto, anche, vedere il giocatore del quale parliamo. Aquilani Alberto ha 24 anni compiuti (Nato a Roma il 7 Luglio 1984), alla sua età TOTTI aveva già strabiliato il mondo agli Europei di Belgiolanda, ed era capitano della Roma che avrebbe vinto lo scudetto numero tre, mentre Daniele De Rossi era già campione del mondo da un anno; ha collezionato 87 presenze in serie A (su 4 campionati: un po' meno di 22 presenze a campionato!), ogni anno ha subito, di fatto, lo stesso infortunio, trovando, oltremodo, il sistema per lagnarsi per il ruolo, la posizione nel campo e nelle gerarchie del Mister; ce lo ricordiamo per due rabone: la prima a San Siro che ci ha permesso di vincere una partita laddove non lo facevamo da vent'anni esatti, e una seconda a Cagliari che ci è costata due punti essenziali per lo scudetto. Orbene: secondo voi una dirigenza seria cosa dovrebbe fare col pur romanista doc Alberto Aquilani? Merita i soldi che chiede? Se crede di meritarli e ha trovato chi glieli dà, la Roma dovrebbe inseguire la Juventus nel sogno non ancora materializzato del tutto Alberto Aquilani, oppure considerare che "Morto un Papa se ne fa un altro" (Con buona pace della Santa Sede!)
1 commento:
Tralasciando il fatto che hai detto un'altra volta "orbene"...
Ribadisco da un paio d'anni che per quanto sia forte, non mi strapperei i capelli di fronte a una sua cessione.
E poi i casi so due: o è fracico o non sono stati in grado di curarlo...
Posta un commento