Ultimo turno infrasettimanale di campionato. La Roma, reduce dalla sonante vittoria di Sabato scorso contro l'Udinese, è di scena al Renato dall'Ara di Bologna, contro i felsinei non completamente salvi dopo la sconfitta patita in Toscana contro il disperato Siena. Il weekend che siamo lasciati alle spalle ha visto:
la (Forse) definitiva uscita discena della Juventus dalla corsa per un posto in Champions League, stante la sconfitta di Genova contro la Sampdoria.
Il mancato sorpasso del Milan ai danni dell'Inter, con le distanze tra le due milanesi invariate, e con la nostra amata Roma che, invece, ha recuperato due punti su entrambe, trovandosi a meno quattro dai nerazzurri capofila a 60 punti, e a meno tre dai cugini rossoneri secondi a 59 punti.
In coda importante la strana vittoria della Lazio a Cagliari, contro il team rossoblu stranamente remissivo e, quella netta, del Siena contro il Bologna: risultato che tiene in vita i toscani, ora non più ultimi, avendo scavalcato il Livorno sconfitto nettamente a Bergamo dall'Atalanta. Intanto iniziano a fioccare i risultati "sospetti": da registrare i due uno a uno di Bari (Bari-Parma) e Verona (Chievo- Catania).
Per tutta la serie "A" comunque non c'è tempo per rifiatare, visto che Mercoledì 24 Marzo 2010 si torna in campo: la memoria giallorossa ci riporta indietro di più di trent'anni allorquando la derelitta ultima Roma di Anzalone si recò ai piedi di San Luca per la diciannovesima giornata del massimo trofeo calcistico nazionale. Quello che và in scena Domenica 18 Febbraio 1979 è un autentico scontro salvezza tra noi, con all'attivo solo 15 punti in diciotto giornate e loro, penultimi a 11 punti. Il tabellino racconterà di una Roma volitiva a inizio match, con un primo tempo terminato 2-0 per noi grazie ai goals di Pruzzo al 22' e Di Bartolomei sei minuti dopo, e di un secondo tempo più guardingo per gli uomini di Valcareggi, ma anche di un risultato finale che dirà Bologna 1 Roma 2, grazie al goal rossoblu di Cresci all'82esimo. Arbitro dell'incontro (Evidentemente vitale per il campionato) il Sig. Casarin di Milano
la (Forse) definitiva uscita discena della Juventus dalla corsa per un posto in Champions League, stante la sconfitta di Genova contro la Sampdoria.
Il mancato sorpasso del Milan ai danni dell'Inter, con le distanze tra le due milanesi invariate, e con la nostra amata Roma che, invece, ha recuperato due punti su entrambe, trovandosi a meno quattro dai nerazzurri capofila a 60 punti, e a meno tre dai cugini rossoneri secondi a 59 punti.
In coda importante la strana vittoria della Lazio a Cagliari, contro il team rossoblu stranamente remissivo e, quella netta, del Siena contro il Bologna: risultato che tiene in vita i toscani, ora non più ultimi, avendo scavalcato il Livorno sconfitto nettamente a Bergamo dall'Atalanta. Intanto iniziano a fioccare i risultati "sospetti": da registrare i due uno a uno di Bari (Bari-Parma) e Verona (Chievo- Catania).
Per tutta la serie "A" comunque non c'è tempo per rifiatare, visto che Mercoledì 24 Marzo 2010 si torna in campo: la memoria giallorossa ci riporta indietro di più di trent'anni allorquando la derelitta ultima Roma di Anzalone si recò ai piedi di San Luca per la diciannovesima giornata del massimo trofeo calcistico nazionale. Quello che và in scena Domenica 18 Febbraio 1979 è un autentico scontro salvezza tra noi, con all'attivo solo 15 punti in diciotto giornate e loro, penultimi a 11 punti. Il tabellino racconterà di una Roma volitiva a inizio match, con un primo tempo terminato 2-0 per noi grazie ai goals di Pruzzo al 22' e Di Bartolomei sei minuti dopo, e di un secondo tempo più guardingo per gli uomini di Valcareggi, ma anche di un risultato finale che dirà Bologna 1 Roma 2, grazie al goal rossoblu di Cresci all'82esimo. Arbitro dell'incontro (Evidentemente vitale per il campionato) il Sig. Casarin di Milano

Nessun commento:
Posta un commento